HomePrima Visita

Prima visita ortodontica

Nel bambino

La prima visita ortodontica nel bambino è consigliata tra i 5 e 7 anni. Lo scopo è quello di valutare lo stato di salute degli elementi dentali, il grado di igiene orale e lo sviluppo sia scheletrico che dentale del bambino.

Qualora non vi siano le condizioni o la necessità per iniziare un trattamento ortodontico il paziente viene inserito generalmente in un protocollo di controlli periodici gratuiti ogni 4 o 8 mesi a seconda delle necessità.

Nell’adolescente e nell’adulto 

La prima visita ortodontica nell’adolescente e nell’adulto è un momento cruciale per valutare la situazione dentale e determinare quale piano di trattamento ortodontico personalizzato è possibile effettuare. 

Quando si tratta di adolescenti e adulti, gli obiettivi del trattamento ortodontico vanno oltre la semplice correzione dell’allineamento dei denti e spesso, sono necessari interventi coordinati multidisciplinari con altri specialisti, come il parodontologo, l’endodontista o chirurgo. 

L’obiettivo finale dell’ortodonzia è raggiungere una funzione masticatoria ottimale, una corretta estetica del sorriso e un miglioramento generale della salute orale.

Prima visita ortodontica bambino

Prima visita ortodontica nell'adulto e nell'adolescente

Iter diagnostico

Qualora si mostrasse la necessità di intervenire con un trattamento ortodontico, è necessario procedere con uno studio personalizzato del caso che permetta di effettuare un’accurata diagnosi e delineare un piano di terapia individuale.

La raccolta di tale documentazione prevede una seduta di circa 30 minuti:

  • impronte in digitale delle arcate dentarie per sviluppare modelli dei denti montati in articolatore;
  • fotografie del viso e delle arcate dentarie;
  • ortopantomografia delle arcate dentarie (panoramica);
  • teleradiografia latero-laterale del viso (TrxL-L);
  • analisi cefalometrica del cranio.

A seconda delle problematiche specifiche di ciascun paziente, inoltre, può essere necessario avvalersi di ulteriori approfondimenti diagnostici con tecniche di imaging tridimensionali di nuova generazione (TC 3d Cone-Beam) o Risonanze Magnetiche (RMN).

Consultazione

Sulla base dell’esame clinico, estetico e radiografico si delinea un piano di cura che verrà esposto durante un colloquio che chiude il percorso diagnostico.

In questa seduta vengono spiegati i problemi ortodontici e morfologici del paziente, le varie opzioni terapeutiche e la loro prognosi. Saranno chiariti eventuali dubbi e sarà definito il preventivo economico.

Lo studio aderisce al Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali (FASDAC)